Scioglimento comunione ereditaria/Divisione beni ereditari
Nel momento in cui, per effetto della successione ereditaria, i beni del de cuius finiscono con l’appartenere a più persone pro quota, per cui tra queste si crea la c.d. comunione ereditaria, qualora anche una soltanto tra tali persone non voglia mantenere la comunione e, quindi, voglia la liquidazione della sua quota, si procede allo scioglimento della comunione ereditaria, e, quindi, alla divisione dei beni ereditari.
La divisione dei beni ereditari può avvenire o fisicamente (laddove possibile) ovvero in denaro dopo che gli immobili sono stati venduti all’asta.
Dopo la vendita dei beni ereditari si procede al rendiconto tra i condividenti.
Domande/Risposte relative alla divisione ereditaria
Oltre agli interrogativi di carattere generale dei nostri clienti ricordati alla pagina “Eredità“, di seguito sono riportati quelli più specificamente riguardanti lo scioglimento della comunione ereditaria e la divisione dei beni ereditari.
- Entro quanto tempo può i coeredi possono chiedere la divisione dei beni ereditari
I coeredi possono in qualunque momento chiedere la divisione dei beni ereditari. - Si può chiedere la divisione ereditaria se un coerede ha usufruito di un bene ereditario
La divisione ereditaria può essere chiesta anche quando uno o più coeredi hanno goduto separatamente di taluni dei beni ereditari. - Un coerede può usucapire un bene ereditario
Si, il coerede può usucapire un bene ereditario. - Nel caso di divisione ereditaria gli eredi possono chiedere l’intero immobile
Nell’ipotesi in cui l’immobile ereditario oggetto della divisione tra più coeredi non sia comodamente divisibile, il coerede detentore della quota maggioritaria ha la preferenza nell’assegnazione dell’intero immobile, salvo che il Giudice non ritenga di discostarsi da questo criterio dando la preferenza ad un altro coerede. - Un coerede può cedere la quota ereditaria
Il coerede può cedere ad un estraneo la sua quota o parte di essa, ma gli altri coeredi hanno il diritto di prelazione nel relativo acquisto.
Contatti
Per le problematiche inerenti lo scioglimento della comunione ereditaria e la divisione dei beni ereditari contattate la sede di Bari del nostro studio, le caratteristiche generali della cui attività sono riportate in Home e Studio legale.
Privati
- Famiglia e Matrimonio
- Separazione
- Divorzio
- Unioni civili e convivenza
- Successione e Eredità
- Donazione
- Condominio e locazione
- Proprietà, Possesso, Usufrutto, Servitù
- Tutela del patrimonio personale
- Responsabilità e risarcimento danni di banche, tour operator, ospedali, scuole
- Responsabilità e risarcimento danni dei professionisti
- Responsabilità civile da fatto illecito e risarcimento danni
- Eccessiva durata dei processi
- Consumatore

Novità giurisprudenziali: all’interno di ciascuno dei sopra indicati argomenti è riportata una rassegna di relative sentenze.
Alternative alle cause
Risoluzione in via conciliativa delle controversie civili, evitando il ricorso al Giudice, attraverso strumenti dai tempi estremamente brevi (pochi mesi).
F.A.Q.
In questa sezione troverete le risposte alle domande frequenti sul rapporto cliente/avvocato e sull’attività di questi.
Processo civile in pillole
Il processo civile è lo strumento attraverso il quale vengono risolte le controversie di diritto privato, ossia di quella branca del diritto che si occupa dei rapporti tra le persone in relazione alla loro sfera personale o familiare o economico-patrimoniale.
Soluzione ai debiti del consumatore e del microimprenditore
Risoluzione delle situazioni di indebitamento dei consumatori e dei piccoli imprenditori.
Questo sito web, in conformità con la Legge professionale e il Codice Deontologico dell’avvocatura (art. 17), si propone di informare gli assistiti e i potenziali Clienti sull’organizzazione interna allo studio legale e sulle nuove metodologie d’instaurazione dei rapporti professionali con la clientela.