Avvocato successione legittima Bari
La successione legittima è la successione ereditaria che sia apre in assenza di testamento o quando il testamento è dichiarato nullo o è annullato oppure non contiene disposizioni patrimoniali o dispone solo per alcuni beni escludendone invece altri.
Alla successione legittima possono concorrere, a seconda dei vari casi, i parenti (figli, genitori, ascendenti, fratelli e sorelle, parenti entro il sesto grado), il coniuge e, in mancanza di altri aventi diritto, lo Stato.
Domande/Risposte relative alla successione legittima
Oltre agli interrogativi di carattere generale dei nostri clienti ricordasti alla pagina “Eredità“, di seguito sono riportati quelli più specificamente riguardanti la successione legittima.
- Il coniuge separato partecipa alla successione legittima Il coniuge separato concorre nella successione legittima dell’altro coniuge.
- Il coniuge divorziato partecipa alla successione legittima Il coniuge divorziato non succede ad alcun titolo nell’eredità dell’altro coniuge.
- Che differenza c’è tra successione legittima e quota di legittima
La successione legittima è quella che, in assenza di un testamento valido ed efficace, si apre in favore delle familiari indicati dalla legge. La quota legittima, invece, rappresenta quella parte dell’eredità che, pure in presenza di un testamento, comunque spetta per legge ai legittimari, ossia alle persone (coniuge, figli e ascendenti) più vicine al testatore.
Contatti
Per le problematiche inerenti la successione legittima contattate la sede di Bari del nostro studio, le caratteristiche generali della cui attività sono riportate in Home e Studio legale.

Novità giurisprudenziali: all'interno di ciascuno dei sopra indicati argomenti è riportata una rassegna di relative sentenze.
Processo civile in pillole
Il processo civile è lo strumento attraverso il quale vengono risolte le controversie di diritto privato, ossia di quella branca del diritto che si occupa dei rapporti tra le persone in relazione alla loro sfera personale o familiare o economico-patrimoniale.
Maggiori dettagliF.A.Q.
In questa sezione troverete le risposte alle domande frequenti sul rapporto cliente/avvocato e sull'attività di questi.
Maggiori dettagliQuesto sito web, in conformità con la Legge professionale e il Codice Deontologico dell'avvocatura (art. 17), si propone di informare gli assistiti e i potenziali Clienti sull'organizzazione interna allo studio legale e sulle nuove metodologie d'instaurazione dei rapporti professionali con la clientela.